Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Albo dei Giudici popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello

Servizio attivo

Dettagli

Il giudice popolare è il cittadino italiano, iscritto all'Albo dei giudici popolari previa richiesta al Comune di residenza, o d'ufficio, che viene chiamato, a titolo obbligatorio e a seguito di estrazione a sorte, a comporre le Corti di Assise e le Corti di Assise d'Appello insieme ai due giudici togati (presidente e giudice a latere) partecipando alle udienze e alle decisioni contenute nelle sentenze.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini in possesso dei requisiti indicati di seguito.

Descrizione

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello. La Corte di Assise è composta da sei giudici popolari e due togati.


Altri giudici popolari possono partecipare alle udienze in qualità di supplenti, subentrando eventualmente ai titolari in caso di loro impedimento.


L'ufficio di giudice popolare è a carattere obbligatorio.


La nomina avviene mediante sorteggio ed è subordinata ad alcuni requisiti descritti successivamente.

Come fare

La richiesta di iscrizione deve essere fatta tramite la compilazione e sottoscrizione del modulo scaricabile dalla sezione "documenti" di questa pagina. 

A mezzo Posta elettronica certificata (Pec): londa@postacert.toscana.it (da indirizzo pec);

consegna a mano in sede comunale  - Ufficio Protocollo ;

per posta ordinaria a: Comune di Londa, Piazza Umberto I , 9 50060  Londa ( FI) ;

Cosa serve

Per presentare la domanda di iscrizione sono necessari i seguenti requisiti:

cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;

età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni;

titolo di studio: scuola media inferiore per l'iscrizione nell'Albo dei giudici popolari di Corte d'Assise, scuola media superiore per l'iscrizione nell'Albo dei giudici popolari di Corte d'Assise d'Appello;

 

Cosa si ottiene

L’iscrizione all’albo 

Tempi e scadenze

Ogni due anni (anno dispari) il Comune invita con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari della Corte d’Assise e della Corte d’Assise d’Appello.
Vengono formati gli elenchi verificando il possesso dei requisiti dei richiedenti. Tali elenchi sono quindi trasmessi al presidente del Tribunale competente per territorio.
Un'apposita commissione unifica gli elenchi pervenuti dai comuni del mandamento e compone l’elenco definitivo.
La competenza dell'atto finale spetta al Tribunale.

Quanto costa

Il servizio non prevede alcun costo 

Accedi al servizio

Vincoli

Non possono svolgere le funzioni di giudice popolare:

i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;

gli appartenenti alle forze armate dello Stato o a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dello Stato, in attività di servizio;

Contatti

tel. Ufficio Servizi Demografici
Orario Apertura

Orario Apertura

WeekdayTime slotCommento
Lun: 9:00-12:30
Mar: 9:00-12:30, 15:00-17:30
Mer: Chiuso
Gio: 9:00-12:30, 15:00-17:30
Ven: 9:00-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Ultimo aggiornamento:

30/04/2025, 10:32