Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Monumento di Arredo urbano in Memoria delle Vittime di tutti i genocidi.

Dettagli

Monumento inaugurato il 09.12.2021 presso il Plesso Scolastico Scuola di Londa Via Roma 65
Image
Monumento di Arredo urbano in Memoria delle Vittime di tutti i genocidi.
Monumento di Arredo urbano in Memoria delle Vittime di tutti i genocidi.

Descrizione

"Monumento di Arredo urbano in Memoria delle Vittime di tutti genocidi". 

Un monito per le violenze ancora non superate.

 

 

Progetto Monumento di Arredo urbano in Memoria delle Vittime di tutti i genocidi e monito per le violenze ancora non superate 

Plesso Scolastico Scuola di Londa Via Roma 65 

L'idea di questo monumento nasce in seguito all'evento organizzato nel 2020 dal Comune di Londa per commemorare la Giornata della Memoria. In quell’occasione fu presentato un lavoro da parte della delegazione ANED “Gli Amici di Contea” dal titolo “I triangoli nei campi di sterminio”, che illustrava le metodologie con le quali i nazisti selezionavano e classificavano i deportati all'interno dei campi di concentramento

 

 

In base a questo sistema infatti, tutti gli internati erano suddivisi in categorie sulla base di contrassegni triangolari colorati (cuciti sulla divisa all'altezza del petto e della coscia destra) che permetteva agli agenti della Gestapo di riconoscere, senza alcun bisogno di nomi o documenti, l'origine etnica e la motivazione del loro internamento.
 

Partendo dalla suddivisione in categorie degli internati nasce il concetto base di
questo monumento che utilizza la simbologia cromatica e dei triangoli di
assegnazione delle SS, in una chiave moderna, attualizzando le categorie che essi rappresentavano.
 

Attraverso l’utilizzo di elementi di arredo urbano ed una serie di “Pietre calpestabili”
si è voluto realizzare un monumento, “Contro tutti i genocidi”, che onori e ricordi le vittime dell’ “Olocausto” ma anche quelle di tutti i genocidi perpetrati dal dopoguerra in avanti, fino ai giorni nostri, di cui alcuni ancora in corso. Un monito e un monumento contro le violenze che ancora oggi la nostra società non è riuscita a superare.
 

L’opera, posta di fronte al Plesso Scolastico Comunale, oltre che riqualificare una serie di elementi di arredo urbano con un effetto cromatico variopinto e colorato, lancia un messaggio importante alle nuove generazioni: quello di ricordare che ciò
che è stato, e che purtroppo continua tutt’oggi in alcune parti del mondo, che è anche loro compito perpetrare la memoria e che sensibilizzare contro tutti i genocidi e le problematiche di questa nostra società è un dovere morale nostro e loro.
 

  • La targa triangolare contenente il titolo dell’opera in Corten.
  • L’aiuola composta da sassi bianchi e sei pietre triangolari colorate.
  • 4 panchine colorate ognuna dedicata ad un particolare tipo di violenza.
  •  Il monumento simbolo in Corten posizionato al centro dell’aiuola.

     

AIUOLA

 L’aiuola composta da una miriade di sassi bianchi affogati nel cemento rappresenta simbolicamente tutte le vittime di genocidio avvenute nella storia.

 

 

TRIANGOLI COLORATI

Un triangolo giallo, o una Stella di David, Judenstern, costituita da due triangoli di colore giallo appositamente sovrapposti, identificava i prigionieri ebrei. Della Shoà è stato detto e raccontato tanto, ma nel corso del XX secolo sono stati molti i genocidi perpetrati per motivi religiosi, politici o razziali . I’ intento è quello di realizzare un opera che ricordi e commemori tutti i genocidi che ancora oggi purtroppo avvengono. L’Italia quale paese centrale del mediterraneo deve avere un ruolo determinante nella risoluzione pacifica dei conflitti e non può dimenticare gli orrori compiuti dall’altra parte del Mar Adriatico negli anni ’90.

 

 

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Via Roma 65 - 50060 Londa

Ultimo aggiornamento:

25/09/2025, 15:02