Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Sentiero per Londa

Dettagli

Scaturito dall'attività di un Circolo di Studio a conclusione di un'accurata ricerca sul territorio

Un tempo percorso da pastori e contadini, viandanti e pellegrini, eserciti vittoriosi o in fuga, intende unire, come un sottile filo della memoria, alcune tra le piu' belle frazioni del Comune di Londa :

Caiano, Fornace, Rincine, Petroio

per dare la possibilità agli abitanti di riscoprire la propria terra che è prodiga di ogni tipo di tesori naturalistici, storici, artistici, folkloristici e … perchè no, gastronomici.
Image
Sentiero Per Londa
Sentiero Per Londa

Descrizione

Una terra, la nostra, ricca di civiltà e memorie di un passato glorioso: pievi millenarie che ci riportano agli albori del Cristianesimo, al tempo del martirio di San Leolino; diruti castelli, orgogliosa testimonianza della gloria e dei fasti della potente famiglia dei Guidi; ariosi casolari, disseminati tra vigneti e uliveti, esempi preziosi di un'architettura profondamente pensata e razionale; suggestivi mulini, un tempo ferventi di vita operosa, ora trasformati in pittoreschi ruderi; edifici padronali dall'architettura semplice e dai toni smorzati, inseriti armoniosamente nel paesaggio circostante.

Sullo sfondo uno scenario di gole montane, boschi di castagni, di querce e faggi, serene coltivazioni di viti e di olivi, torrenti impetuosi che scendono dai contrafforti del Monte Falterona.


In mezzo a questo paesaggio magnifico qualcuno fin dai tempi degli Etruschi dipinse, con un paio di pennellate da maestro, il borgo dell'Onda e completò il quadro con altrettante pennellate che dettero vita ad un gioiello dopo l'atro: 

Rincine, Fornace, Caiano , Vierle, S. Leolino , Petroio, Rata

Se le pietre di questi piccoli borghi potessero parlare ci narrerebbero le vicende dei Conti Guidi, della Repubblica fiorentina, dei Medici, del Granduca di Toscana che divise questo territorio in cinque comuni e di Pietro Leopoldo che, nel 1776, dette vita ad un solo Comune, quello di Londa.


Del resto tutta la zona è un'antica culla di bellezze che piacque ai viaggiatori (turisti) di ogni genere. Il primo "turista" che si ricordi veniva niente di meno che da Cartagine e si chiamava Annibale!

Formati disponibili

pdf
Ultimo aggiornamento:

26/08/2025, 10:43